Carrellata di calcolatrici in JavaScript |
Dopo il lungo lavoro per realizzare le Calcolatrici N. 1 e N. 2 ho raccolto in questa pagina, prima di tutto, gli
originali che mi sono serviti per le mie varianti, e inoltre una serie di calcolatrici che ho trovato in internet
durante la ricerca di esempi in javascript. In realtà gran parte di esse le ho migliorate nell' aspetto grafico
perchè gli autori lo avevano fatto anche in maniera grossolana.
Come si può vedere nessuna di esse ha la potenza della calcolatrice di
Windows 10, perchè molte hanno anche più di venti anni, ma sostanzialemte il loro pregio è quello di essere pagine
web, e quindi utilizzabili sia con i computers che con gli smartphone, ma non solo, perchè qui sono disponibili operazioni
aggiuntive. La prima calcolatrice è quella di Mike Mc Grant e pur diponendo di molte funzioni ha un codice javascript
abbastanza breve perchè si avvale della funzione eval. La seconda di Denis Makarov ha anche essa un codice
|
contenuto è può eseguire operazioni in gradi, radianti e gradiente. La terza di Stephen Ostermiller ha lo script
piuttosto corposo, e infatti si avvicina molto a quella di Windows 10. Calculator.net è sostanzialmente una variante
Mike Mc Grant. la calcolatrice di Tom Richardson aveva un aspetto grafico orribile e diversi calcoli o sono errati oppure non funzionano.
Sarà perchè ha più di venti anni e tra l'altro il codice è abbastanza lungo. In ogni caso ho tralasciato di capire cosa c'è
che non va negli script lasciando questo lavoro a chi abbia voglia di farlo. La calcolatrice di Mattias Sjoberg era bruttissima
nell' aspetto ma il suo script è compattissimo e pur essendo ridotta ai minimi termini può eseguire pure le espressioni grazie
alla presenza delle parentesi. La calcolatrice di anonimo ha un codice non proprio intuitivo e la memoria più non funziona
come ci si aspetterebbe, misteri degli autori. Quella di Rolf Howarth invece
|
funziona alla meraviglia anche se la mappa di
immagine è troppo piccola, evidentemente pensata per le vecchie risoluzioni degli schermi che erano piuttosto basse, infatti
è del 1996. Infine la calcolatrice di Jim Anderson ha codice brevissimo e compatto e funziona alla meraviglia mostrando pure
il contenuto della memoria nella casella in basso.
Per concludere, qui si possono usare tutte indistintamente perchè sono perfettamente funzionanti. Giusto come nota
aggiuntiva, questa raccolta, in una unica pagina, è possibile perchè le singole calcolatrici sono pagine web a sè
stanti, che vengono richiamate con l' ausilio degli iframe,e in questo modo si evita che interferiscano una
con l' altra. Appunto per questo, il file che si scarica varie.zip contiene le sigole calcolatrici e inoltre
questa pagina che le richiamerà quando sarà aperta. Coassin Enzo ![]() | ||
Nome del file "varie.zip", Non richiede installazione, dimensione 47 Kb, Voto = 8, Data: 15 Gennaio 2024 Download |