Apri la HOME PAGE del sito in una nuova finestra

dsCrypt Ver. 1.10 di Dariusz Stanislawek


dscrypt Caratteristiche:
- Sostituzione del file originale con quello criptato ad estensione *.dsc
- Algoritmo ampiamente testato e ampiamente accettato
- Ricerca della password BruteHalt® e resistenza eccezionale alla forza bruta
- Resistenza intrinseca alla forza bruta con chiave di ricerca
- PassPad® sicuro e immune per ambienti infestati dai keylogger
- Implementazione divulgata compreso il codice sorgente
- Utilizzo sicuro delle risorse di sistema
- Dati ed elaborazione dei file verificati
- Interfaccia utente efficiente e funzionale
- Prestazioni veloci
- Davvero piccolo il file eseguibile
- Autonomo e senza dipendenze
- Senza installazione
- Stato di freeware e distribuzione illimitata

Tra le opzioni per mantenere i dati protetti da occhi indiscreti e per crittografarli Internet non è a corto di alternative per svolgere questo tipo di lavoro. dsCrypt è una soluzione semplice, creato appositamente per la crittografia dei dati a prescindere dalla loro natura. Non richiede installazione e funziona "Out of the box". dsCrypt è un software di crittografia di file AES/Rijndael con operazioni semplici, multi-file, drag-and-drop. È dotato di misure ottimali di implementazione, prestazioni e sicurezza. dsCrypt utilizza un algoritmo di crittografia avanzata e offre opzioni uniche per una maggiore sicurezza.
Minimalista con crittografia al volo
Basta un solo sguardo all'interfaccia per capire il principio di base che disciplina l'applicazione: per cifrare un file basta trascinarlo e rilasciarlo nella schermata principale.
Opzioni di configurazione semplici
Impostare l'applicazione non dovrebbe porre alcun problema per un utente normale e anche un principiante potrebbe facilmente capire le opzioni. Tra le scelte c'è la possibilità di utilizzare l' utilità incorporata "PassPad" che fornisce una infinità di simboli da usare per comporre la password. Questa può essere una strada difficile,
 

però, se non avete molto buona memoria visiva. Inoltre, per nascondere il fatto che il file è crittografato è possibile scegliere di non aggiungere qualsiasi accenno di protezione. Inoltre, dsCrypt è in grado di salvare e gestire un CRC (Cyclic Redundancy Check) per assicurarsi che non vi è alcun errore.
Conclusione:
L'applicazione è estremamente semplice e fa il suo lavoro come si deve. Non ci sono impostazioni complicate e lavorare con esso è semplice come trascinare e rilasciare un file nella schermata principale scegliendo una password di protezione per esso.

Commento di Enzo : programmino davvero minuscolo, solo 24 kb per svolgere un lavoro della massima importanza. Nulla da eccepire a dsCrypt che funziona egregiamente e nella maniera più semplice possibile. Come si vede nella figura sopra riportata i comandi principali sono tre : Mode, Pass e Open. Con il primo si abilita la funzionalità per criptare o decriptare il documento, con il secondo si imposta la password di apertura e con il terzo si apre un documento già crittografato. La password di protezione viene richiesta due volte, al fine di evitare errori, e inoltre quando si
 

chiude il programma tutte le passwords vengono resettate di modo che alla nuova apertura sarà sempre necessario impostarle nuovamente. Anche dsCrypt può conservare l' originale o distruggerlo e, solo in questo caso, il file criptato può mostrare l' estensione, propria del programma, *.dsc che si aggiunge a quella preesistente, oppure non farlo conservando quella originale. In questo secondo caso si tratta di fare attenzione a non dimenticarsi il file in giro per il disco rigido perchè potrebbe essere arduo rintraccialo in un secondo tempo. Inoltre si corre il rischio che il file criptato risulti corrotto, per una qualunque disfunzione, e quindi irrecuperabile. Nel caso in cui si decida di conservare il file originale la sua copia crittografata è piuttosto ambigua perchè si ottiene solo con la maschera "Salva con nome" nella quale qualunque nome o estensione sono accettati, mentre invece era molto più semplice seguire la strada di tutti gli altri programmi simili, e cioè lasciare inalterato il nome originale aggiungendovi l' estensione di dsCrypt, *.dsc, cosa che comunque si può fare manualmente. Semplice ed efficace piuò fare al caso nostro.

Coassin Enzo


Nome del file "dscrypt.zip", NON richiede installazione, dimensione 24 Kb, Voto = 9, Data: 15 Gennaio 2024

Download