Apri la HOME PAGE del sito in una nuova finestra

Master Commander Portable Ver. 1.0.1 di Andrzej Stefanczyk


MasterCommander

MasterCommander

MasterCommander

MasterCommander

Master Commander è un file manager che può essere il sostituto dell' esplora File di Windows. Dispone didue pannelli indipendenti con o senza albero, di un editor di testo con evidenziazione della sintassi per molti linguaggi di programmazione, di un editor esadecimale e binario per modificare i file di qualsiasi dimensione, supporta le operazioni fondamentali sui file e cartelle, ha l'elenco delle cartelle preferite, c' è anche una semplice linea di comando, ottimo lo strumento per sincronizzare le cartelle, dispone di uno strumento per scaricare file dal Web e inoltre di strumenti per la condivisione di file e cartelle sulla rete locale. In aggiunta troviamo un compressore di files, uno strumento per codificare e uno per dividere i files unito alla possibilità di creare il Checksum e molto altro ancora come la navigazione per schede. Master Commander esiste anche in una versione definita portabile, però a me è sembrato che scriva le preferenze dove vuole lui (il che non è tanto portabile). Nel sito ufficiale il programma non è più presente.

Commento di Enzo : Con Windows Xp e precedenti la cancellazione dei files avveniva direttamente senza l'alert per la conferma della cancellazione, e questo fatto è riportato anche nell'unico sito in cui è ancora presente Master Commander. La buona notizia è che con Windows 10 questo non accade più e l'avviso per l'eliminazione del file compare. Forse questo non dipende da Windows 10 ma magari dal fatto che ho avviato il programma come amministratore (click destro sul link e scelta di avviare Master Commander come amministratore).
 
La portabilità del programma è parziale perchè esso scrive le sue impostazioni nel Registro di Configurazione di Windows, ma questa è cosa di poco conto. Altro fatto curioso è la visualizzazione ad albero priva delle barre di scorrimento, che si possono ottenere solo dopo alcune manovre in "View", anche se si può supplire con la navigazione a tendine. Ulteriore pecca la troviamo nella mancanza della colonna che indichi le dimensioni in pixel di una immagine, alle quali si può risalire solo con Click destro alla voce MediaInfo. Per finire, probabilmente a molti non sarà gradita la impossibilità di tradurre il programma in italiano, e non lo può fare neanche Resource Hacker. In compenso Master Commander dispone di un Editor Esadecimale con il quale possiamo aprire e modificare una copia dello stesso Master Commander, e lo vediamo nella ultima figura in alto. E' bene sapere che modificando in maniera errata anche un solo byte il programma non funzionerà più. Nella figura citata vediamo a destra parole come Master Commander, Copyright, 2009, Andrzej Stefanczyk ecc. Qui se vogliamo possiamo sostituire il nome dell'autore con un altro, che contenga lo stesso numero di lettere, e Master Commander avrà un nuovo autore. Lo cito solo come esempio perchè una azione del genere potrebbe anche essere perseguita penalmente. Poichè l'Editor Esadecimale di Master Commander dispone di molti comandi sicuramente si potrà fare molto di più, ma qui bisogna essere Hacker. Il programma FTP funziona bene anche se memorizza la password, però è possibile rimediare a questo inconveniente con la connessione rapida. Anche in questo caso il file inviato al server
 
assume data e ora di invio impedendo la sincronizzazione tra cartella locale e remota. I due punti a favore di MUlti Commander sono l'ottimo programma per il confronto e la sincronizzazione dei files e l' Editor Esadecimale, che mi hanno indotto a dare un voto positivo a Master Commander. Infatti, come si vede nella terza figura sopra riportata, quando si vuole sincronizzare il contenuto di due cartelle i files diversi vengono evidenziati con # rosso, e con frecce colorate quelli presnti in una cartella e non nella altra. Volendo si possono vedere anche tutti i files che sono uguali in entrambe le cartelle. Se invece vogliamo comparare due cartelle in loco, lo vediamo nella seconda immagine in alto, nella quale i files diversi vengono evidenziati con il colore che abbiamo scelto, in questo caso il rosso. Proprio una cosa ben fatta quasi come l' ottimo programma Free File Sync presente nella omonima sezione. Infatti dico quasi perchè c' è una piccola disfunzione nella sincronizzazione. Se non si legge attentamente il rapporto riportato in fondo alla finestra si potrebbe essere tratti in inganno perchè non vengono visualizzati files che hanno lo stesso nome ma contenuto diverso. Infatti, nella figura, altcommander1.jpg ha lo stesso nome in entrambe le cartelle ma dimensioni diverse. Solo la lettura del rapporto ci dice che è presente una Miscellaneous, che è proprio il file in questione, il quale viene visualizzato quando si preme il pulsante rosso con il simbolo # di diverso. In conclusione consiglio Master Commander per la sincronizzazione dei files e per l'ottimo Editor Esadecimale.

Coassin Enzo

Nome del file "MasterCommander.zip, Non richiede installazione, Dimensioni 5.2 Mb, Voto = 8, Data: 15 Gennaio 2024

Download