Come già sappiamo una password sicura in javascript non esiste e questo metodo, che ho trovato nel sito dell' amico
Rizzi Renato,
si avvale dell' algoritmo della "Protezione pagina riservata" ma differisce completamente da quello di Renato perchè non genera
l' intera pagina HTML, ma solo il numero che corrisponde alla password inserita. L' algoritmo è banale, ma la password criptata potrebbe richiedere
parecchio tempo per essere decriptata. Funziona così: la password inserita viene scomposta in tutte le lettere, cifre o simboli di cui è composta,
quindi invertita e successivamente ad ogni
|
elemento viene assegnato il numero, di una, due o tre cifre, corrispondente alla tebella di cifratura. Infine tutti i codici vengono accostati uno all' altro, senza
eseguire nessuna operazione matematica, ottenedo un numero che può essere anche molto lungo. Con il Form sopra riportato si possono eseguire delle prove per
vedere come funziona. Si evidenzia subito che scomporre il numero ottenuto, che si legge comunque nel codice sorgente, nelle parti che costituiscono la password
è tutt' altro che facile, perchè non sappiamo a priori in quali e quante parti di una, due o tre cifre è composto.
| |
Il bello di questo metodo è il fatto che anche se leggiamo il codice sorgente del Form e preleviamo il numero corrispondente alla
password per inserirlo nel Form stesso, questo numero verrà ulteriormente criptato e di fatto lo script segnalerà che le due password sono diverse.
Moltissime persone, anche per sbaglio, avranno avuto occasione di leggere il codice HTML di una pagina web, ma in questo caso solo una persona
armata di infinita pazienza, potrà decriptare il numero nella password originale. Questo metodo, cosa che nessuno si aspetterebbe mai, offre anche la
possibilità di usare password composte da più parole distinte, perchè nella tabella
|
di cifratura è presente anche lo spazio vuoto. Proprio per sottolineare questa particolarità, nell' esempio di questa pagina la password in chiaro è
"Marco Caco" e la stessa criptata risulta "235712339023571812349". Inserendo "Marco Caco" nel Form soprastante si accederà
alla pagina privata di Marco Caco. Nella tabella qui sotto sono riportate tutte le lettere, le cifre e i simboli che questo Form può criptare.
Con il link di fondo pagina si scaricano tre pagine distinte, questa che serve per generare la nostra password criptata, unitamente alla pagina privata
di esempio, e una nuova pagina che contiene solo il Form per l' accesso alla pagina protetta.
| |
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z A B C D I F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | ||
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 @ # $ £ € % ^ ?_ { } spazio | ||
Coassin Enzo ![]() |
Nome del file "sostituzione.zip", NON richiede installazione,
dimensione 8 Kb, Voto = 9, Data: 15/01/2024