Apri la HOME PAGE del sito in una nuova finestra

Eudora OSE Ver. 1.0

Eudora

Giudizio di Wikipedia : Eudora è uno dei primi programmi di posta elettronica creati e resi pubblici gratuitamente (freeware). La prima versione risale al 1988, e fu scritta da Steve Dorner. Fu anche il primo programma di questo tipo ad avere un'interfaccia grafica. Nel 1991 il prodotto fu acquistato da Qualcomm. Per diversi anni Eudora è stato uno tra i programmi di posta elettronica più diffusi sia per Mac OS che per Microsoft Windows, fino all'avvento delle suite integrate come Netscape e Microsoft Internet Explorer (con Outlook Express), forse meno ricche di funzionalità ma con il vantaggio dell'integrazione con il browser e di un'interfaccia utente più accattivante e moderna. Il nome Eudora deriva da quello di Eudora Welty, una scrittrice statunitense di grande fama, che scrisse il racconto breve "Why I Live at the P.O." (in italiano "Perché vivo all'ufficio postale"').
Eudora OSE e Penelope : L'11 ottobre 2006, Qualcomm ha annunciato che le future versioni di Eudora saranno basate sulla stessa piattaforma tecnologica di Mozilla Thunderbird, col codice riscritto e condiviso chiamato Penelope, e Eudora sarà open source: Eudora OSE, così chiamata dal 2 luglio 2010. A fine agosto 2007 è uscita la prima versione beta: 8.0.0b1, resettando la numerazione rinominandola beta 1.0 release candidate 1; sincronizzando le numerazioni col codice Penelope. La prima release stabile disponibile, Eudora OSE 1.0, è stata rilasciata il 13 settembre 2010, ora anche per Linux. Eudora Open Source Edition non ha tutte le caratteristiche e il comportamento delle versioni commerciali (sino alla 7.x), per questo la sola numerazione può essere fuorviante in questo senso.
 
Eudora OSE incorpora il codice Penelope (e le relative funzionalità aggiuntive) mentre per Thunderbird il codice Penelope è disponibile come estensione da inserire a parte.
Giudizio di Luca P. : Io ho installato Eudora OSE Ver.1.0 su un nuovo pc con Windows 7 e devo dire che non è malaccio. L'importazione dei messaggi dalla vecchia Eudora è praticamente perfetta. Va detto che per farla assomigliare il più possibile alla vecchia Eudora bisogna modificare un po' le impostazioni di default. Per esempio io la prima cosa che ho fatto è stata cambiare la cartella dove vengono salvate le mail e le impostazioni, e può essere fatto facilmente modificando il file profiles.ini presente nella cartella personale utenti. Inoltre le impostazioni standard prevedono la creazione di varie cartelle IN/OUT per ogni account; se si vuole delle cartelle uniche bisogna andare in "Account settings -> Server settings -> Advanced" e modificare le impostazioni su "global inbox", mentre per l'outbox bisogna andare in "Account settings -> Copies & Folder". Per tante cose OSE è sicuramente migliore della vecchia Eudora: la gestione degli allegati, la visualizzazione dei messaggi, impostazioni meno cervellotiche, il threading dei messaggi (tanto atteso in passato). Altre cose sicuramente mancano in questa prima versione; per ora l'unica cosa che mi ha dato un po' fastidio è l'impossibilità di applicare filtri automatici sui messaggi in uscita. Nel complesso per un uso generico e non intensivo della posta elettronica direi proprio che non ci sono motivi per non usare OSE 1.0. Vediamo se continua ad essere supportata e migliorata dagli sviluppatori.
 
Giudizio di Enzo : Fino alla creazione di questa pagina non ero nemmeno a conoscenza dell' evoluzione di Eudora, infatti ho usato poco questo programma, per la sua macchinosità, come ha affermato anche Luca nella sua recensione. Ho provato questa nuova versione di Eudora, disponibile solo in lingua inglese, e mi sono immediatamente accorto che non è altro che un clone di Thunderbird che differisce da esso solo per la grafica della pagina iniziale, del resto questo fatto è esplicitamente affermato dai programmatori. Tutto funziona più o meno bene a parte un curioso comportamento di Eudora, ma comune anche ad altri programmi, nella ricezione della posta certificata : la data della suddetta non corrisponde alla data di invio, ma bensì a quella di ricezione nel nostro computer. In Eudora non esistono i modelii ma ci sono le firme che possono sostituirli, gli account non si possono proteggere con password e nemmeno l' avvio del programma. E' presnte però una funzione curiosa, comune anche a Thunderbird : si possono visualizzare le password anche se, fortunatamente, gli autori hanno pensato alla possibilità di introdurre una password master per proteggerle. Eudora occupa nel disco rigido uno spazio pari a 40 Mb con un consumo di 50 Mb di Ram. Questa versione del programma risale al 2010 ed in internet non ho trovato nessun aggiornamento, segno evidente che il progetto è stato abbandonato, del resto che significato può avere aggiornare un programma identico ad un altro? Nel sito ufficiale si possono trovare ulteriori informazioni.

Coassin Enzo

Nome del file " EudoraOSE.exe " , Richiede installazione, dimensione 9801 Kb, Data : 15 Gennaio 2024
voto con protocollo POP3 = 7 ,        voto con protocollo IMAP4 = 6

Download