Apri la HOME PAGE del sito in una nuova finestra
Pegasus Mail Ver. 4.63 | ||||
![]() | ||||
Caratteristiche di Pegasus Mail: Oltre alle funzionalità di base, comuni a qualsiasi programma di posta elettronica, Pegasus Mail offre :
| ||||
Giudizio di Wikipedia : Pegasus Mail è un
programma di posta elettronica gratuito, non open source, sviluppato da David Harris nel lontano 1989, quando ancora
i programmi di posta elettronica erano quasi fantascienza e i pochi che esistevano venivano fatti pagare
profumatamente. Il programma è nato in versione MS-DOS con supporto per reti NetWare, ed in seguito sono stati
creati versioni per Mac e Windows. Oggi il programma viene principalmente usato in tutte le versioni Windows,
sebbene sia utilizzabile anche in Linux tramite Wine, e attualmente è arrivato alla versione 4.63, con una
dimensione di circa 30 Mb e relativo consumo di Ram di circa 28 Mb. Il programma è scaricabile dal
sito ufficiale
(in inglese), in cui si trovano, oltre alle varie versioni scaricabili del programma, anche il programma Mercury,
il server mail, sempre gratuito; link a funzionalità aggiuntive del programma e al suo knowledge base, che contiene
la risoluzione ai problemi più comuni di Pegasus Mail e Mercury. Il programma, fin dalla sua nascita e per espressa
volontà del suo autore David Harris, è sempre stato rilasciato gratuitamente, pur non essendo open source. È
possibile, comunque, acquistare la guida elettronica di Pegasus o l'assistenza di Mercury direttamente dal sito
ufficiale del programma. Oltre a tutto questo, Pegasus Mail è eccezionale nell'uso in reti locali (LAN) grazie a Mercury, e questo lo
rende assai funzionale dove è necessario l'uso di programmi per la posta veloci, potenti e affidabili. Pegasus
Mail, quindi, non è solo un client di posta,
|
ma anche un vero e proprio sistema di posta elettronica indipendente.
Può smistare la posta direttamente tra gli utenti della stessa rete oppure inviare e ricevere la posta tramite i
comuni protocolli in uso su Internet.
Giudizio di Enzo : come sa bene chi si occupa di programmazione spesso è molto più facile rifare ex novo un programma piuttosto che adattarne uno nato per il DOS alle successive versioni di Windows. Purtroppo, per ragioni storiche, non è stato possibile per Pegasus Mail seguire la seconda strada e così il programma si è via via modificato, adattandosi ai nuovi sistemi operativi, con la inevitabile conseguenza che il prodotto finale è diventato estremamente macchinoso nel suo utilizzo. Senza nulla togliere alle magnificenze sopra menzionate il programma ha parecchie difficoltà, soprattutto con il protocollo IMAP4, nell' eseguire le operazioni basilari di un funzionale programma di posta quale, per esempio, Outlook Express, e cioè conservare la posta inviata nella cartella " Posta Inviata " oppure nel richiedere la conferma di lettura. Non stò qui ad elencare tutte le difficoltà che ho incontrato per renderlo sufficientemente fruibile ma ho impiegato decine di ore di sperimentazioni. E' un vero peccato perchè il programma avrebbe grandissime potenzialità. Vale comunque la pena di cimentarsi con Pegasus Mail perchè alla fine è possibile fargli fare tutto quello che si vuole, compreso l' utilizzo di utenti protetti da password o di modelli HTML in maniera sbrigativa tramite |
il comando "Nuovo
Messaggio/Messaggio/Importa file HTML..." . Altro grosso problema da superare è la traduzione in italiano
del programma che, pur esistendo, non è immediata. Infatti nel sito ufficiale non esiste l' eseguibile "
wpm461.exe " che si può trovare unicamente grazie a Google in altri siti. Una volta trovato l' installer per
la traduzione al suo avvio ci informa che non riesce a trovare Pegasus Mail, in qualunque cartella sia stato
installato e in qualunque altra cartella noi si abbia posto l' installer. Fortunatamente, grazie a XUniExtract, ho
estratto tutti i files e le cartelle di " wpm461.exe " e ho visto che copiandone il contenuto,
sovrascrivendo gli eventuali files esistenti, nella sottocartella C:\PMAIL\programs una volta riavviato il programma
questo, finalmente, si presenta completamente tradotto in italiano. Se eventualmente questo non dovesse avvenire,
è sufficiente aprire il file " C:\PMAIL\Programs\pegasus.ini " e aggiungere la voce " Set Language=IT
" . Quindi, riassumendo, si scarica dal sito il file " AddToPrograms.zip " di ben 2.148 Kb e, come indica
il suo nome, se ne estrae l' intero contenuto nella cartella C:\PMAIL\programs, come appena spiegato sopra. Da notare
che confrontando questa procedura per la traduzione con l' analoga del programma cinese Foxmail si evidenzia subito
che in questo ultimo il tutto si è ottenuto molto semplicemente sostituendo la lingua cinese " Chinese.lgb " , di soli 180 Kb,
con la gemella, di uguale peso, in lingua italiana. Coassin Enzo
| ||
Nome del file "pegasusmail463.exe ", Richiede installazione, dimensione download 12.3 Mb, Data : 15 Gennaio 2024 Download Pegasus Mail Download AddToPrograms.zip |